PRESS AREA

Gal Oltrepò Pavese srl

🧚‍♀️🧝‍♂️Vieni a scoprire la foresta dei castagni secolari: un percorso naturalistico incontaminato tra storia, leggende e magia..
🏔Ci troviamo in alta Valle Staffora; nel Comune di Brallo di Pregola.
🌄Il Comune, grazie al progetto proposto sull’Operazione 7.5.01 TF di GAL: “Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e servizi turistici locali” nell’ambito del PSL 2014-2022, ha ripristinato il tratto, realizzato un punto panoramico e provveduto al posizionamento di cartelli informativi, didattici e direzionali in Frazione Pregola, in Piazza del Municipio al Brallo ed a Bralello e realizzato quattro aree di sosta attrezzate ubicate lungo un anello escursionistico che fa parte della rete di sentieri tracciata dalla Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese e si innesta su due dei suoi principali tracciati: il sentiero del CAI per poi inserirsi sul sentiero dei Briganti e scendere verso il torrente Montagnola, da qui sale in direzione Casone sino al “Groppo” e prosegue in direzione Pregola, fino al rifugio “La Faggeta” e riscende al punto di partenza, dopo aver toccato il punto di ristoro “La Pinetina”; il percorso è lungo circa 10 km.
📣Le aree attrezzate sono ubicate:
🪵In adiacenza al rifugio “il Groppo” fra la frazione Casone e Pregola, si è provveduto alla sistemazione del percorso di accesso, alla realizzazione di uno steccato in legno a protezione del percorso e di un belvedere panoramico sulla vallata con posa di panchine panoramiche.
Qui è stata altresì creata un’area picnic completa composta da tavoli, panche, cestini porta rifiuti, rastrelliere bici, punti luce, barbecue in pietra e fontanella;
🌿in adiacenza al rifugio “la Faggeta” è stato realizzato uno steccato in legno a delimitazione dell’area, si è provveduto a sistemare il barbecue e la fontana in pietra esistenti e a posare arredi tra cui tavoli con prolunga per permettere l’utilizzo da parte delle persone con ridotta capacità motoria;
🌲in prossimità del capoluogo – Area “La pinetina”: Realizzazione di steccato in legno lungo il lato a valle del percorso di accesso, posa di arredi di cui uno con prolunga per l’utilizzo da parte di soggetti con disabilità motoria;
🌳 in prossimità della frazione Bralello – Area dei “Castagni secolari” è stato realizzato uno steccato in legno lungo il “sentiero dei Briganti” e posa di arredi per l’area pic-nic.
🧑‍🏫il sentiero dei Briganti è caratterizzato dal “bosco dei castagni secolari”, un luogo magico, incantato.. dove è possibile vedere numerosi esemplari di “Castanea Sativa” di notevoli dimensioni: tra 500 e 800 cm di circonferenza, altezza fra i 14 e 22 metri, età stimata fra i 400 e gli 800 anni.
🧙Un sentiero naturalistico incontaminato, immerso tra storia, leggende e tradizioni.
🌰La produzione di castagne di questi maestosi monumenti della natura, nei secoli passati in particolar modo nel dopoguerra, ha permesso ed offerto un’importante forma di sostentamento.
🏠In ogni abitazione era presente il “GRE”, generalmente posto sopra la cucina poiché l’unico luogo riscaldato della casa, dove le castagne venivano fatte seccare.
Successivamente venivano inserite in grossi sacchi di juta e con forza sbattute ripetutamente contro il muro per facilitare la pulizia alle anziane del luogo che, con pazienza e maestria le pulivano una ad una.
Una parte di queste castagne veniva poi portata al mulino per la produzione di farina che veniva utilizzata per lo “schisotto”, la “patona” e la polenta di castagne.
Che meraviglie ci offre la natura

 

Grazie al contributo del Gal è stato riqualificato un percorso naturalistico immerso nella foresta dei castagni secolari